Se avete fatto un viaggio in Giappone, probabilmente avrete visto queste figure, le statue di Jizo, dappertutto, sia nei templi che nei cimiteri, a volte lungo i sentieri escursionistici o anche solo sul ciglio della strada. È una delle figure più amate di tutto il Giappone e di fatto è diventata una sorta di figura culturale pop: è Jizo Bosatsu (地蔵菩薩) o il Bodhisattva Jizo. Ma il Jizo ha un significato molto profondo che nasconde tante interessanti sorprese.

L’origine del nome e il suo significato e Jizo

Se si scompone il nome Jizo Bosatsu o Jizo è costituito da due caratteri giapponesi o cinesi, due kanji “terra” e “tesoro” o “magazzino“. Invece Bosatsu è naturalmente la traduzione diretta del sanscrito Bodhisattva. Cos’è un Bodhisattva? È un concetto nato con il Buddismo Mahayana. In pratica, un Bodhisattva è un essere illuminato che ha deciso o meglio voluto rinunciare alla piena liberazione, alla piena Buddità, finché tutti gli altri non si saranno liberati dai sei regni della sofferenza.

Si potrebbe dire che è simile a Gesù, in quanto si occupa di compassione e di salvare i più deboli e vuole rinunciare alla cessazione della propria sofferenza per salvare prima tutti gli altri esseri senzienti. 

Statua di Jinzo e significato Jizo
Una simpatica e sorridente statua di Jizo

L’origine del suo mito in Giappone

Ma quando le statue di Jizo e il suo mito è diventato popolare?

Jizo Bosatsu, naturalmente, non ha avuto origine in Giappone.

Il suo nome in lingua sanscrita sarebbe “chitti garba” ed in sanscrito antico è scritto come “Ksitigarbha“.

Jizo Bosatsu giunse in Cina intorno alla metà dell’VIII secolo e fu poi tradotto in giapponese un centinaio di anni più tardi. Salì alla ribalta nel periodo Hayen in Giappone, uno dei periodi giapponesi, all’incirca mille o poco più anni fa. In origine Jizo era visto come colui che avrebbe liberato gli esseri dai mondi infernali dalla morte del Gautama Buddha storico fino alla nascita del futuro Maitreya Buddha, che si crede avverrà tra quattro o cinque milioni o miliardi di anni, secondo il tradizionale calcolo indiano.

Nel caso in cui non si abbia familiarità con la cosmologia buddista esso ha che a fare con il concetto di rinascita, e quindi non il paradiso e l’inferno.

Nel Buddismo ci sono sei mondi: il mondo infernale, il mondo dei fantasmi affamati, il mondo animale e questi tre regni sono i regni inferiori e sono visti come i regni infernali e poi i tre regni superiori sono il regno degli dei gelosi, il mondo umano e i cieli degli esseri divini, ma tutti questi sono considerati fondamentalmente inanellati nel samsara, il ciclo della sofferenza da cui si sta cercando di liberarsi. 

Quindi, anche se si è un umano o un dio, è comunque uno stato da cui ci si vuole liberare, ma il Jizo, rappresentato poi nelle sue statue, ha il compito specifico di liberare le persone da questi mondi inferiori. 

Sainokawara
Sai no kawara

Il sai no kawara e le pile di rocce vicino le statue di Jizo

Sul monte Goyo, vicino a Kamaishi, nell’Iwate, vi è un’area di terreno roccioso bruno e sterile, con molti piccoli e carini, mucchi di roccia accatastati ovunque su massi più grandi e un cartello che indicava questo luogo come “Sai no kawara” (賽の河原, letteralmente “sforzo inutile”).

Sai no kawara” è un luogo mitologico, una sorta di riva del fiume Stige, se si vuole metterla in termini greci, e ci sono diversi luoghi in Giappone con questo nome. 

I bambini che muoiono giovani prima dei loro genitori non possono rinascere in un regno celeste e devono essere giudicati dai dieci re dell’inferno per le sofferenze che hanno causato ai loro genitori morendo giovani, il che suona un po’ duro ma è così.

Questi giovani bambini si ritrovavano sulle rive del fiume, dove si passa dall’altra parte, ma non potevano attraversarlo e venivano costretti da questi demoni infernali ad accatastare mucchi di rocce in torri come penitenza nella speranza che, una volta accatastate abbastanza in alto, potessero salire in uno dei regni celesti. Tuttavia, questi demoni infernali arrivavano periodicamente e, usando grandi mazze di ferro, abbattevano le rocce e le distruggevano con loro. 

A questo punto entra in gioco Jizo Bosatsu, che a volte nascondeva i bambini nelle sue lunghe vesti per poi portarli nei regni celesti.

In altre versioni della leggenda li avrebbe portati lui stesso dall’altra parte del fiume, usando il bastone che porta in molte statue per farsi strada. 

Statue di Jinzo _ Cimitero
Statue di Jizo in un cimitero

Le statue di Jizo perché sono famose in Giappone

Il mito del “Sai no kawara” ha avuto origine intorno al 14° o 15° secolo ed è noto a molte persone, che impilano pietre intorno alle statue di Jizo per aiutarlo a salvare i bambini morti prima dei loro genitori.

Oggi, nel Giappone moderno, Jizo è una sorta di santo patrono dei bambini non nati, di quelli abortiti o morti in aborto e di quelli morti in giovane età. È anche un protettore delle madri in attesa, delle persone che si prendono cura dei bambini malati, dei viaggiatori e di coloro che soffrono nel sesto mondo, quindi di tutti, il che spiega la sua popolarità e la diffusione delle statue di Jizo. Jizo è così portatore di un significato molto, ma molto profondo!

In pratica è un Bodhisattva che salva tutti, ma è associato in modo particolare ai bambini e spesso ai viaggiatori, ed è per questo che si vedono statue di Jizo lungo i lati delle strade in luoghi apparentemente casuali, perché a volte chi ha perso un figlio in un incidente stradale erige una statua di Jizo nel luogo in cui è avvenuto l’incidente.

Ecco quindi spiegato perchè nel famoso anime di Miyazaki “Il mio vicino Totoro” quando Mei si perde si siede, non a caso, vicino a delle statue di Jizo Bosatsu.

Mei - Jinzo
Mei vicino a delle statue di Jizo

Perché le pettorine e i cappelli rossi che si vedono su molte statue?

Dopo aver visto il motivo della diffusione delle statue di Jizo e il significato di Jizo è giusto anche spiegare perché la statua di Jizo viene spesso adornata con parti di vestito rossi.

Nell’antico Giappone il rosso era visto come un colore che proteggeva dalle malattie e dal male e lo allontanava. 

Ci sono anche numerosi racconti popolari, alcuni specifici della prefettura di Iwate. Qui si parla di persone che lavorano a maglia piccoli berretti o bavaglini per i Jizo perché sembrano freddi e poi ricevono una sorta di ricompensa da queste statue di Jizo che prendono vita.

Una delle cose che si possono vedere di queste statue Jizo è che in un tempio o in un cimitero ce ne sono spesso sei allineate l’una accanto all’altra, a volte identiche, a volte leggermente diverse, con posizioni diverse delle mani o con oggetti diversi in mano.

Beh, ce ne sono molti, ma ci sono almeno sei aspetti che si adattano ciascuno al Jizo responsabile di uno di questi sei mondi: Dei, Titani, Uomini, Animali, Spettri ed Esseri Infernali. 

In ogni rispettivo spazio mondiale il Jizo è spesso visto tenere un grande bastone (chiamato shakujō, 錫杖)  a cui sono attaccati sei anelli, ognuno dei quali rappresenta naturalmente i sei mondi.

Nel Giappone moderno Jizo è diventato anche una sorta di figura popolare e si vedono molte immagini carine, quasi cherubiche, e ha assunto molti ruoli nella cultura popolare, ma Jizo ha sicuramente un significato molto profondo.

Statua di Jinzo - Significato JIzo - Rosso
Le pettorine e i cappelli rossi delle statue di Jizo